Come funziona
Al momento dell’iscrizione i soci indicano quali attività e prestazioni sono disponibili ad offrire, entrando nell’elenco che viene distribuito a tutti gli altri soci.
Ad ognuno viene intestato un regolare “conto corrente-tempo” e viene consegnato un “libretto degli assegni-tempo”.
Ogni volta che viene richiesta una prestazione, essa viene “pagata” con un assegno-tempo.
Il tempo viene quantificato in ore, e ogni assegno corrisponde alle ore impiegate per la prestazione.
Ogni assegno guadagnato viene versato dal socio nel proprio conto corrente-tempo, che va a formare il fondo da utilizzare per le richieste successive.
Il tutto funziona come una normale banca con depositi, prelievi, estratti conto.
Le attività che possono essere scambiate sono molteplici: si va dal giardinaggio alla lezione di scacchi, dai piccoli lavori di cucito all’aiuto per compiti, dal consiglio legale al massaggio shiatsu.